Tennis da tavolo
Tennis da tavolo
Responsabile dell’organizzazione del torneo
Karin Opprecht, 079 755 61 80, karin.opprecht@rapidluzern.ch
Sede del torneo
Würzenbach, Kreuzbuchstrasse 60, 6006 Luzern
Ammissione alla partecipazione
Ufficio del torneo
I capisquadra devono presentarsi all’ufficio del torneo almeno 15 minuti prima dell’inizio del torneo.
Elenco squadre/mutazioni
L’elenco delle squadre firmato dalla direzione scolastica deve essere consegnato all’ufficio del torneo almeno 15 minuti prima dell’inizio della prima partita. Non è possibile apportare modifiche dopo la consegna dell’elenco delle squadre. I giocatori che non figurano nell’elenco delle squadre non possono partecipare. L’elenco delle squadre può essere controllato dall’organizzatore. Tutti i giocatori devono essere in grado di identificarsi con un documento ufficiale (passaporto/ carta d’identità).
Annuncio della classifica
La cerimonia di premiazione avrà luogo dopo le partite finali nella sede del torneo.
Osservazioni generali
- Si prega di entrare nei palazzetti dello sport con scarpe da ginnastica e nell’area esterna con scarpe da ginnastica.
- Bevande e cibo devono rimanere fuori dai palazzetti dello sport.
- L’organizzazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali furti.
- Per evitare infortuni, si prega di non indossare orecchini, braccialetti, ecc.
Fair play
Vogliamo partite emozionanti, impegno assoluto e lotte fino al fischio finale, purché rimangano nell’ambito del fair play. Tutti si comportano in modo rispettoso nei confronti degli avversari e dei propri compagni di squadra, nonché degli arbitri e degli ufficiali di gara.
Assicurazione
L’assicurazione è a carico dei partecipanti.
Direttive specifiche per lo sport
Regolamenti di gioco
- Si applicano le regole del Tennis Tavolo Svizzero.
- I singoli e i doppi si giocano in due o tre set vincenti.
- Set a 11 punti o nei tempi supplementari fino a due punti di differenza.
- Cambio di servizio ogni due punti, nei tempi supplementari dopo ogni punto.
- Si utilizzano palline bianche, pertanto i giocatori non possono indossare magliette bianche.
Categorie
Ragazze/ragazzi
Composizione delle squadre
Una squadra è composta da un massimo di 3 studenti. Uno studente può giocare in una sola squadra.
Arbitri/Officiali
I giocatori sono responsabili del punteggio e del rispetto delle regole di gioco.
Palloni
Le palle da gioco sono fornite dall’organizzatore. I giocatori devono portare le proprie racchette.
Durata del gioco
Una partita dura finché un giocatore non ha vinto 3 set (a seconda del numero di squadre, eventualmente solo 2 set).
Time-Out
Non sono previsti time-out.
Inizio della partita
Se una squadra non si presenta in campo entro 5 minuti dall’inizio della partita, perde l’incontro per 0:3.
Fine della partita
Una partita termina non appena una squadra ha vinto 3 partite su un massimo di 5 possibili. Il supervisore firma il foglio dei risultati e lo consegna all’ufficio gare.
Modalità torneo
Vedere il programma delle partite.
Formazione della squadra
I giocatori iscritti sono classificati nelle posizioni A e B o X e Y e giocano due partite di singolare ciascuno.
Ordine di gioco
La competizione si svolgerà nel seguente ordine: 1° A – X / 2° B – Y / 3° A – Y / 4° B – X / 5° Doppio
Doppio
Per il doppio, uno dei due giocatori nominati per il singolo può essere sostituito dal terzo membro della squadra. Gli studenti nominati per il doppio non possono essere cambiati fino alla fine della partita, nemmeno in caso di infortunio.
Distribuzione dei punti
La squadra vincente riceve tre punti.
Classifica in caso di parità di punti
- Scontro diretto
- Rapporto tra partite
- Rapporto set
- Rapporto punti
- Pareggio
Squalifica
In caso di comportamento antisportivo (insulti all’arbitro, eccessiva aggressività, ecc.), l’organizzatore decide il numero di sospensioni. In caso di infrazione grave, può essere imposto un divieto per il resto del torneo.
Abbandono
Se una squadra viene ritirata o squalificata, tutte le partite già giocate e/o ancora da giocare sono considerate perse (0:3).
Il seguente pulsante consente l’esportazione per la stampa o in formato PDF.